Blog per la rivalutazione del Centro Storico di Treviso. Nel caso in cui il materiale pubblicato dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per l'immediata rimozione.- Treviso Sos 30 novembre 2009 -
lunedì 16 settembre 2013
Rivivere Treviso - Clan Pescheria:
"Un grandissimo grazie alle 260 persone che hanno partecipato al "Picnic in Pescheria".
GRAZIE A TUTTI!"
https://www.facebook.com/pages/Clan-Pescheria/158744404292157?fref=ts
venerdì 13 settembre 2013
mercoledì 11 settembre 2013
RIVIVERE TREVISO - CLAN PESCHERIA - PIC-NIC
Aggiornamento prenotazioni Picnic....114 !!!! Credo che tra poco dovremo dare lo stop sulla disponibilità dei tavoli....
sabato 7 settembre 2013
venerdì 6 settembre 2013
Associazione "Rivivere Treviso"
STOP WAR IN SYRIA
Rivivere Treviso, aderendo all'appello di Papa Francesco per fermare la
guerra in Siria e all'inziativa del Sindaco Manildo e Vescovo di
Treviso , ha promosso un'iniziativa di solidarieta' per il SABATO 7
Settembre chiedendo a tutti i commercianti di esporre
dentro o fuori del negozio un " FIOCCO BIANCO" .......come simbolo di Pace e Fratellanza.
dentro o fuori del negozio un " FIOCCO BIANCO" .......come simbolo di Pace e Fratellanza.
https://www.facebook.com/RivivereTreviso?fref=ts
venerdì 30 agosto 2013
Moduli per la raccolta firme - Petizione "Treviso Sos" 2013 - pedonalizzazione
Prosegue la petizione di Treviso Sos
relativa alla pedonalizzazione.
I moduli per la raccolta firme sono
scaricabili dal nostro gruppo facebook
Treviso Sos
(https://www.facebook.com/groups/192040561428/#)
martedì 27 agosto 2013
Treviso Comic Book Festival
Treviso Comic Book Festival
Festival 21 – 29 settembre 2013
Mostra mercato 28 e 29 settembre 2013
Mostra mercato 28 e 29 settembre 2013
Al Treviso Comic Book Festival anche gli appassionati di
Dylan Dog avranno di che godere. Al festival che va dal 21 al 29
settembre, con la mostra mercato il 28 e 29 settembre, saranno infatti
esposte le tavole di “Mater Morbi”, storia diventata un classico in meno
tempo nella storia dell’indagatore dell’incubo. Autentico gioiello di
narrazione, costruita con cuore e perizia da un Roberto Recchioni in
splendida forma, illustrata dal grandissimo Massimo Carnevale.
Il lavoro certosino di Carnevale, recentemente ristampato in grande formato da Bao Publishing, sarà in mostra a Ca’ da Noal nell’ambito del festival trevigiano, assieme a schizzi preparatori e appunti realizzati in coppia con Roberto Recchioni. Un’occasione unica per ammirare dal vivo alcune delle tavole più belle realizzate nell’ambito del fumetto popolare recente.
Roberto Recchioni sarà inoltre presente al Treviso Comic Book Festival pronto a incontrare il pubblico! Impossibile mancare.
www.trevisocomicbookfestival.it
Il lavoro certosino di Carnevale, recentemente ristampato in grande formato da Bao Publishing, sarà in mostra a Ca’ da Noal nell’ambito del festival trevigiano, assieme a schizzi preparatori e appunti realizzati in coppia con Roberto Recchioni. Un’occasione unica per ammirare dal vivo alcune delle tavole più belle realizzate nell’ambito del fumetto popolare recente.
Roberto Recchioni sarà inoltre presente al Treviso Comic Book Festival pronto a incontrare il pubblico! Impossibile mancare.
www.trevisocomicbookfestival.it
martedì 20 agosto 2013
lunedì 12 agosto 2013
Visite guidate
MONTE DI PIETA'
Giovedì 15 Ferragosto ore 10,00 e ore 11,00
CHIESA DI S. LUCIA
Giovedì 15 Ferragosto ore 17,00
Sabato 17 Agosto ore 10,00
Domenica 18 Agosto ore 17,00
MUSEO DIOCESANO
Sabato 17 agosto ore 17,00
Domenica 18 agosto ore 10,00
Una visita: euro 5,00
Due visite: euro 8,00
Tre visite: euro 10,00
Bambini 50% di sconto e un OMAGGIO
Necessaria prenotazione entro martedì 13 agosto ore 12,00 via mail eventi@guideveneto.it o via sms 342.6138992
sabato 10 agosto 2013
venerdì 9 agosto 2013
Uscite estemporanee
Estratto da " La Tribuna - 8 agosto 2013"
Non capisco perché l'opinione o il
confronto chiesto da oltre 130 imprenditori del Centro Storico
infastidisca così tanto il rappresentante provinciale dell'Ascom
Signor Guido Pomini.
E' di ieri l'articolo della Tribuna
dove lo stesso afferma (virgolettato): “Il sindaco Manildo e
suoi assessori sanno bene cosa fare, mi pare che abbiano le idee
chiare sulla pedonalizzazione come sulla necessità di un confronto
con i rappresentanti riconosciuti e non estemporanei delle categorie,
che infatti mi pare sia in settembre, per un primo bilancio delle zone a
traffico limitato del fine settimana. Ripeto: rappresentanti
riconosciuti e qualificati delle categorie economiche. Qui siamo di
fronte a una uscita estemporanea come ce ne sono sempre state nella
storia di Treviso. In fondo è anche sintomo di vivacità. Per il
resto ripeto: Questa giunta rispetto alla precedente mi pare abbia le
idee chiare sulla concertazione......”.
Che l'amministrazione abbia le idee
chiare non c'è dubbio. Ne siamo così sicuri che, alle ultime
elezioni, abbiamo sostenuto questo cambiamento e ne siamo molto
felici. Il nostro sondaggio non ha mai voluto essere un attacco nè
all'amministrazione né all'associazione Ascom. Con la nostra
iniziativa abbiamo voluto dar voce a chi voce non ha, visto che la
nostra associazione ufficiale sembra preferire una sorta di
“spintocrazia” a un più costruttivo confronto sulle decisioni
per il bene comune del commercio cittadino.
Quello che non possiamo accettare, da
parte di un presidente provinciale, è la definizione di
“rappresentante estemporaneo” riferito al nostro movimento “
Treviso Sos”(2009). Se ci fossimo sentiti tutelati da una forte presenza
Ascom su territorio probabilmente Treviso Sos non sarebbe neanche
nata, purtroppo così non è stato. L'esempio lampante è stata la
petizione del 2010 dove 417 sottoscrittori (imprese) non hanno
condiviso le posizioni Ascom sulla pedonalizzazione.
Altro esempio è l'attuale sondaggio
partito solo 13 giorni fa che conta già oltre 130 aderenti in contrapposizione con le linee Ascom. Essere un dirigente
Ascom e definire “estemporanee” le iniziative di un numero così
vasto di imprese non fa certo onore a chi, invece, dovrebbe tutelare
gli interessi dei commercianti e possibilmente, confrontarsi con
loro.
Concludendo, in Italia, per ora, esiste
una libertà di pensiero e di opinione e non saranno certamente i
signori Pomini e Mazzoli a privarci di questo diritto.
Per Treviso Sos
Antonio Bottegal
giovedì 8 agosto 2013
Dimissioni
Il sottoscritto Antonio Bottegal, nell'interesse del associazione “ Rivivere Treviso” rassegna le proprie dimissioni, con effetto immediato, dalla carica di consigliere, mantenendo lo status di semplice socio e sostenitore. Ritengo indispensabile questa scelta onde evitare qualsiasi potenziale
incompatibilità con la rappresentanza del movimento “Treviso Sos”.
Antonio Bottegal
Volevo ringraziare personalmente Antonio per l'impegno, la passione, l'entusiasmo, il tempo che in questi anni ha dedicato all'Associazione Rivivere Treviso e al commercio.
Ammiro la sua scelta di lasciare la carica di consigliere per non creare incompatibilità con la rappresentanza del movimento "TREVISO SOS".
Nicolo' De Polo
incompatibilità con la rappresentanza del movimento “Treviso Sos”.
Antonio Bottegal
Volevo ringraziare personalmente Antonio per l'impegno, la passione, l'entusiasmo, il tempo che in questi anni ha dedicato all'Associazione Rivivere Treviso e al commercio.
Ammiro la sua scelta di lasciare la carica di consigliere per non creare incompatibilità con la rappresentanza del movimento "TREVISO SOS".
Nicolo' De Polo
mercoledì 7 agosto 2013
Quando c'era lui caro lei
Questo è quello che si legge tra le
righe dell'intervista rilasciata dalla consigliera Petra Zanet (Lega)
relativamente al degrado della città. Sembra che
l'amazzone padana abbia fatto del problema il suo cavallo di
battaglia. Secondo questa bella signora in pochi mesi di
amministrazione di giunta Manildo la città è sprofondata in un
clima di abbandono mai riscontrato. Bande di accattoni, sporcizia e la desolazione più totale. Chi è il
colpevole ? Manildo e la sua giunta in pochi mesi di amministrazione
o vent'anni di lega ?
Noi, come Treviso Sos, siamo a
completa disposizione, grazie al nostro archivio storico (2009/2013),
per informarla sul reale svolgimento dei fatti. Pubblichiamo, qui di
seguito, uno dei tanti articoli relativo al degrado del Centro Storico
che riporta una data antecedente alle elezioni. (La
Tribuna di Treviso - 23 novembre 2011). Già allora la cittadinanza
si lamentava di situazioni molto simili a quelle denunciate dalla
Signora Zanet. Peccato che allora, gli stessi cittadini, si lamentavano
anche dell'assoluta indifferenza dell'amministrazione (attuale minoranza) di cui oggi fa
parte la Signora Petra.
Per Treviso Sos
Antonio Bottegal
La
Tribuna di Treviso - 23 novembre 2011
Il Gazzettino 7 agosto 2013
martedì 6 agosto 2013
27 luglio 2013 - Pedonalizzazione ?
Testo della petizione/sondaggio partita il 27 luglio 2013 sottoscritta da oltre 120 imprenditori del Centro Storico.
"Io sottoscritto dichiaro
che, prima di qualsiasi iniziativa, inerente
alla chiusura del Centro Storico, sia indispensabile concordare un
piano globale, CONDIVISO con TUTTE le associazioni di
commercianti presenti nel territorio.
In ogni caso, una
pedonalizzazione, funzionale alla città deve essere accompagnata da:
A) Parcheggi scambiatori
attorno/dentro la città a prezzi contenuti
B) Navette ecologiche di collegamento parcheggi/aeroporto
C) Autobus più piccoli
D) Uffici turistici: Centro/Stazione dei treni
E) Programmazione annuale eventi di rilievo in centro storico.
F) Mostre di rilievo, a livello di quelle organizzate a Ca dei Carraresi all'epoca “Goldin”.
G) Illuminazione pubblica adeguata
H) Arredo urbano"
B) Navette ecologiche di collegamento parcheggi/aeroporto
C) Autobus più piccoli
D) Uffici turistici: Centro/Stazione dei treni
E) Programmazione annuale eventi di rilievo in centro storico.
F) Mostre di rilievo, a livello di quelle organizzate a Ca dei Carraresi all'epoca “Goldin”.
G) Illuminazione pubblica adeguata
H) Arredo urbano"
Iscriviti a:
Post (Atom)