NATALE 2011
Negozi siete pronti? Preparazione per Natale 2011
Christmas is here!
Il conteggio inizia ora. La follia è arrivata.
Fra meno di 40 giorni, il Natale è alle porte. Volente o nolente, i rivenditori del Centro Storico si stanno preparando per il periodo più caldo del calendario delle vendite al dettaglio. La crisi economica avrà un ruolo importante nel processo decisionale sia dal lato dei venditori che degli acquirenti. Non aspettate il mese di Gennaio per cominciare la pianificazione delle vendite Cambiate le abitudini: Cominciate ora!
Sia da parte dei negozianti che non hanno nessuna certezza su quale sarà il miglior prodotto venduto, sia da parte degli acquirenti, per i motivi della scarsità del denaro, quest’anno sarà un’anno di scarsa propensione alla spesa Bridge Treviso 2014 pensa che milioni di euro circoleranno, comunque,per le strade di Treviso, ma intercettare questo denaro dipende da voi.I consumatori saranno molto esigenti nella scelta dei regali di moda, il rapporto qualità-prezzo, (non necessariamente acquisteranno per ottenere gratuitamente l’altro a metà prezzo o gratis),ma in Centro Storico guarderanno soprattutto la qualità.I rivenditori devono avere il giusto approccio al successo nelle vendite durante la settimana di Natale. Una buona Visual Merchandising sarà il fattore determinante per l’incasso durante questo Natale.
Franck Bijoux
Continua nel sito di Bridge Treviso 2014
http://bridgetreviso2014.blogspot.com/p/natale-2011.html
Blog per la rivalutazione del Centro Storico di Treviso. Nel caso in cui il materiale pubblicato dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per l'immediata rimozione.- Treviso Sos 30 novembre 2009 -
sabato 26 novembre 2011
giovedì 10 novembre 2011
Spettacoli di mistero - Veneto 2011
Veneto - Spettacoli di Mistero 2011
Il Festival che le Pro Loco del Veneto dedicano ai luoghi leggendari e misteriosi.
“Novembre”, in Veneto, si traduce solo con un’altra parola: “Mistero”. Torna infatti, il Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione, che per tutto il mese terrà banco dalle montagne alle coste, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi ai marmi sontuosi delle città d’arte. L’edizione 2011 di “Veneto: spettacoli di Mistero” vedrà nelle piazze, nelle ville, le aie, i teatri, i castelli, i giardini, la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta. Promosso dalla Regione Veneto, il Festival del Mistero è organizzato dalle Pro Loco aderenti all’Unpli, che daranno vita a oltre duecento eventi: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti...
http://www.spettacolidimistero.it/
Il Festival che le Pro Loco del Veneto dedicano ai luoghi leggendari e misteriosi.
“Novembre”, in Veneto, si traduce solo con un’altra parola: “Mistero”. Torna infatti, il Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione, che per tutto il mese terrà banco dalle montagne alle coste, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi ai marmi sontuosi delle città d’arte. L’edizione 2011 di “Veneto: spettacoli di Mistero” vedrà nelle piazze, nelle ville, le aie, i teatri, i castelli, i giardini, la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta. Promosso dalla Regione Veneto, il Festival del Mistero è organizzato dalle Pro Loco aderenti all’Unpli, che daranno vita a oltre duecento eventi: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti...
http://www.spettacolidimistero.it/
sabato 5 novembre 2011
Ringraziamento da "Bridge Treviso 2014" & "Treviso SoS".
3 novembre 2011
Gentili Signore e Signori,
"Bridge Treviso 2014" e "Treviso SoS" desiderano ringraziarVi per aver sottratto tempo prezioso alla Vostra giornata per presenziare all’incontro di venerdì scorso. Apprezziamo l’interesse dimostrato per questa importante iniziativa.
La partecipazione dei commercianti, in particolar modo presenza dell’Ingegnere Bruno De Luca, Vice Sindaco del Comune di Oderzo, è stata altamente gradita.............
Versione completa nel blog:
http://bridgetreviso2014.blogspot.com/p/rapporti.html
mercoledì 2 novembre 2011
Ikea.... l'epilogo.
E mentre il progetto Ikea ottiene il benestare della Provincia (non avevamo dubbi), cominciano ad apparire i veri numeri dell'operazione.
1.500 posti di lavoro..... su che film ?
Alfio Bolzonello, consigliere comunale del Comune di Treviso presenta quanto pubblicato nel sito dell'ikea sul documento “ Report ambientale sociale risorse umane 2010”. “Su di un totale degli occupati attualmente assunti in Italia il 67,6% è part time e solo il 15% ha contratti a tempo indeterminato. Se proprio andasse bene si dovrebbe parlare di 300 e non di 1500 posti di lavoro più di metà dei quali part time” (Il gazzettino 30 ottobre 2011). Ma non è finita, oltre a distruggere i posti di lavoro anziché crearli (si parla di un rapporto di due posti persi per uno creato), ricordiamo che il complesso si estenderà per 420.000 metri quadrati e solo 35.000 di competenza dell'Ikea il tutto tolto all'uso agricolo e messo magicamente a disposizione della grande distribuzione.
Non ultimo dei problemi è quello idrogeologico che ha causato già tante catastrofi nel nostro paese. Siamo certi che la cementificazione di aree così grandi, distruggendo quello che prima era agricolo, non comprometterà la sicurezza della nostra regione ?
Un tempo il Veneto era una regione prevalentemente agricola, oggi come la chiamiamo.. prevalentemente cementificata ?
Riassumendo:
Non esistono 1.500 posti di lavoro ma al limite 300
Ogni nuovo posto di lavoro ne distruggerà due o tre nella piccola impresa
Nonostante il veneto abbia la più alta percentuale di grande distribuzione a livello europeo, incrementeremo ulteriormente il problema.
Cementificando tali aree si può paventare l'incremento del problema idrogeologico.
Ci domandiamo (come al solito): A chi giova tutto questo ?
Come vengono prese certe decisioni in Provincia ?
Dati tratti dal Gazzettino 30 ottobre 2011
1.500 posti di lavoro..... su che film ?
Alfio Bolzonello, consigliere comunale del Comune di Treviso presenta quanto pubblicato nel sito dell'ikea sul documento “ Report ambientale sociale risorse umane 2010”. “Su di un totale degli occupati attualmente assunti in Italia il 67,6% è part time e solo il 15% ha contratti a tempo indeterminato. Se proprio andasse bene si dovrebbe parlare di 300 e non di 1500 posti di lavoro più di metà dei quali part time” (Il gazzettino 30 ottobre 2011). Ma non è finita, oltre a distruggere i posti di lavoro anziché crearli (si parla di un rapporto di due posti persi per uno creato), ricordiamo che il complesso si estenderà per 420.000 metri quadrati e solo 35.000 di competenza dell'Ikea il tutto tolto all'uso agricolo e messo magicamente a disposizione della grande distribuzione.
Non ultimo dei problemi è quello idrogeologico che ha causato già tante catastrofi nel nostro paese. Siamo certi che la cementificazione di aree così grandi, distruggendo quello che prima era agricolo, non comprometterà la sicurezza della nostra regione ?
Un tempo il Veneto era una regione prevalentemente agricola, oggi come la chiamiamo.. prevalentemente cementificata ?
Riassumendo:
Non esistono 1.500 posti di lavoro ma al limite 300
Ogni nuovo posto di lavoro ne distruggerà due o tre nella piccola impresa
Nonostante il veneto abbia la più alta percentuale di grande distribuzione a livello europeo, incrementeremo ulteriormente il problema.
Cementificando tali aree si può paventare l'incremento del problema idrogeologico.
Ci domandiamo (come al solito): A chi giova tutto questo ?
Come vengono prese certe decisioni in Provincia ?
Dati tratti dal Gazzettino 30 ottobre 2011
giovedì 27 ottobre 2011
Cemento, cemento, cemento via libera a Veneto City
Nonostante la più alta concentrazione di centri commerciali,in Europa, continua la cementificazione:
http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2011/06/30/news/cemento-cemento-cementovia-libera-a-veneto-city-1.1453645
http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2011/06/30/news/cemento-cemento-cementovia-libera-a-veneto-city-1.1453645
venerdì 21 ottobre 2011
Misteri trevigiani: Parcheggi ex Ghiacciaia
Sono passati 13 anni, e i 47 parcheggi dell'ex ghiacciaia di Treviso (Porta Carlo Alberto)giacciono tuttora inutilizzati. Considerato che ogni posto auto potrebbe essere affittato ad un privato per circa 2.500/3.000 euro all'anno la riteniamo una situazione incredibile.
Se qualcuno volesse risolvere questo problema, oltre ad avere 47 automobili in meno negli stalli del Centro Storico, si creerebbe una disponibilità economica utile al rilancio della città. Quello che non capiamo è perchè la situazione sia ancora in stand-by... fa parte anche questo dei misteri trevigiani ?
Articolo tratto da “La Tribuna di Treviso” 7 novembre 2010 (Federico de Wolanski)
Se qualcuno volesse risolvere questo problema, oltre ad avere 47 automobili in meno negli stalli del Centro Storico, si creerebbe una disponibilità economica utile al rilancio della città. Quello che non capiamo è perchè la situazione sia ancora in stand-by... fa parte anche questo dei misteri trevigiani ?
Articolo tratto da “La Tribuna di Treviso” 7 novembre 2010 (Federico de Wolanski)
giovedì 20 ottobre 2011
martedì 18 ottobre 2011
venerdì 14 ottobre 2011
giovedì 13 ottobre 2011
Provincia - 150 milioni di debito scadenza 2034
Che la gestione dell'Ente Provincia lasci un po' perplessi molti cittadini, lo sapevamo. Che persino la prestigiosa agenzia di Rating internazionale Fitch avesse qualche dubbio è la notizia della Tribuna di Treviso del 12 ottobre 2011. La bocciatura data all'ente nel novembre 2010. è stata confermata. La capacità dell'ente di risanare il debito è stata classificata nel lungo termine A+ e nel breve termine F1. In soldoni la fiducia nei confronti dell'ente non è delle migliori. Ma di che debito stiamo parlando ?
Non molto …......solo 150 MILIONI DI EURO sottoscritto nel 2004 con scadenza 2.034.
Risposta di Noemi Zanette assessore al bilancio:” “E' la conseguenza della crisi economica in atto tuttavia devo dire che, dopo quanto accaduto con la Lehman Brothers queste agenzie di rating non sono poi così affidabili. Credo che il giudizio di rating sia sostanzialmente ininfluente”
Sarà, ma l'effetto pratico è che ai cittadini L'RC auto e L'Ipt sono aumetate, il settore dell'auto ne ha risentito in maniera determinante e le prospettive, per il futuro non sono tra le più rosee.
Colpa delle agenzie di Rating ??
Dati tratti da “La tribuna di Treviso 12 ottobre 2011 - < Provincia Fitch conferma la bocciatura>”
mercoledì 12 ottobre 2011
Associazione Gente di Marca: Manifestazione Art erie - 14/15/16 ottobre 2011
Mettiamo l’arte nelle osterie.
Questa la filosofia di Arterie, la nuova manifestazione organizzata da Gente di Marca che intende accompagnare al piacere della convivialità tipicamente trevigiana il gusto per la pittura, la fotografia, la scultura e la musica.
Una tre giorni che ci riporterà nel fervore culturale della Piccola Atene, come veniva chiamata Treviso negli anni ’50, ma con no sguardo al futuro prossimo delle giovani menti artistiche che sa sempre, silenziosamente, animano il territorio della Marca.
Senza chiudersi nei musei, nelle gallerie, nei luoghi espositivi più o meno accessibili, Gente di Marca vuole condurvi lungo le strade del centro storico per assaporare il bello e il buono che questa città sa sempre offrire, tra tradizione culinaria e innovazione artistica.
http://www.gentedimarca.com/arterie.html
Questa la filosofia di Arterie, la nuova manifestazione organizzata da Gente di Marca che intende accompagnare al piacere della convivialità tipicamente trevigiana il gusto per la pittura, la fotografia, la scultura e la musica.
Una tre giorni che ci riporterà nel fervore culturale della Piccola Atene, come veniva chiamata Treviso negli anni ’50, ma con no sguardo al futuro prossimo delle giovani menti artistiche che sa sempre, silenziosamente, animano il territorio della Marca.
Senza chiudersi nei musei, nelle gallerie, nei luoghi espositivi più o meno accessibili, Gente di Marca vuole condurvi lungo le strade del centro storico per assaporare il bello e il buono che questa città sa sempre offrire, tra tradizione culinaria e innovazione artistica.
http://www.gentedimarca.com/arterie.html
sabato 8 ottobre 2011
Demagogia
Wikipedia: “Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e ago, "condurre, trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso la retorica e false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore.”
Sono cinquant'anni che si parla di pedonalizzazione. Per fortuna adesso ci ha pensato Il consigliere De Piccoli con i suo neo movimento “Ricerca”.
Propone soluzioni ? Propone piani di pedonalizzazione ? Date ? Confronti con altre città ?
Nulla di tutto questo. La sua domanda è una sola:” Pedonalizzazione si o no”.
Lo spessore di un'iniziativa come questa ci lascia esterefatti. Un po' come chiedere “Vuoi la pace nel mondo” o “ Vuoi eliminare il debito pubblico”. I Risultati ? Scontati. A chi non piacerebbe una città più vivibile e con un'aria più salubre ? Perfino il nostro sondaggio “Contro” la pedonalizzazione ha trovato buona parte degli imprenditori d'accordo su una parziale chiusura con determinate garanzie.
E allora qual'è la novità ? Caro consigliere, oggi la gente è informata, c'è internet e mai, come in questi tempi, si interessa di politica. Non è più tempo di chiacchiere, oggi è tempo di soluzioni.
P.S.Complimenti per la partecipazione al suo gruppo: 400 persone per un blog, nato il 19 settembre 2011, che ha pubblicato un solo post, è un risultato invidiabile.
"Siamo un gruppo di circa 400 persone di Treviso e provincia."
Tratto dal blog "http://grupporicercatv.blogspot.com/"
Sono cinquant'anni che si parla di pedonalizzazione. Per fortuna adesso ci ha pensato Il consigliere De Piccoli con i suo neo movimento “Ricerca”.
Propone soluzioni ? Propone piani di pedonalizzazione ? Date ? Confronti con altre città ?
Nulla di tutto questo. La sua domanda è una sola:” Pedonalizzazione si o no”.
Lo spessore di un'iniziativa come questa ci lascia esterefatti. Un po' come chiedere “Vuoi la pace nel mondo” o “ Vuoi eliminare il debito pubblico”. I Risultati ? Scontati. A chi non piacerebbe una città più vivibile e con un'aria più salubre ? Perfino il nostro sondaggio “Contro” la pedonalizzazione ha trovato buona parte degli imprenditori d'accordo su una parziale chiusura con determinate garanzie.
E allora qual'è la novità ? Caro consigliere, oggi la gente è informata, c'è internet e mai, come in questi tempi, si interessa di politica. Non è più tempo di chiacchiere, oggi è tempo di soluzioni.
P.S.Complimenti per la partecipazione al suo gruppo: 400 persone per un blog, nato il 19 settembre 2011, che ha pubblicato un solo post, è un risultato invidiabile.
"Siamo un gruppo di circa 400 persone di Treviso e provincia."
Tratto dal blog "http://grupporicercatv.blogspot.com/"
mercoledì 5 ottobre 2011
E' nato il blog "Una poltrona per loro" (l'oro)
Iniziativa di informazione popolare sui costi della politica locale, sulle sue contraddizioni e sugli sprechi. A fronte di precari che vivono con 800 euro e pensioni che hanno del vergognoso, riteniamo indispensabile informare la cittadinanza sui destini delle risorse pubbliche.
Il link è presente nella sezione "i nostri link" in basso a destra
Il link è presente nella sezione "i nostri link" in basso a destra
martedì 4 ottobre 2011
Aumento delle tariffe di parcheggio o eliminazione dei servizi sociali ?
“Se non potrò aumentare le tariffe dei parcheggi dal gennaio 2012, dovrò tagliare i servizi sociali” (Fulvio Zugno Assessore al bilancio – Tribuna di Treviso 2 ottobre 2011).
Ma siamo veramente certi che, una volta aumentati le tariffe dei parcheggi, la gente continuerà a venire in centro ? Ne dubitiamo molto.
Non si potrebbe, prima di parlare di aumento delle tariffe di parcheggio, affrontare l''eterno problema delle poltrone dorate ?
E' incredibile come, in un momento simile, la politica continui a scaricare sui cittadini tutti gli oneri e sia sorda quando si parla di privilegi della “casta”.
Colpa di Roma ? C'è l'uomo nero che incombe e il meridione “ne ciucia el sangue”? A noi sembra che gli amministratori locali qualche bella sorsata di sangue di elettore se la sorseggiano nella massima tranquillità.
Vogliamo fare qualche esempio ? E' di qualche mese fa lo scandalo Salton (Pdl ma è lo stesso) presidente Ascopiave che percepiva 310.000 euro lordi all'anno*. All'atto della sua sostituzione si è pensato al suo futuro di possibile “indigente” con una buon uscita di 2.000.000 di euro lordi. Non pretenderete mica che questo, dopo qualche anno di duro lavoro, vada a spazzare i marciapiedi ?
E chi ci è finito su questa poltrona dorata ? Ma proprio il nostro Assessore al Bilancio Zugno. Non ci è dato di sapere quali siano le sue attuali competenze, ma ci piacerebbe conoscerle.
Altro esempio? Un eroe dei nostri tempi : L'Onorevole De Poli che per la sua carica percepisce cifre vicine ai 500.000 euro lordi all'anno (secondo le voci più accreditate) mentre i suoi colleghi delle altre fondazioni si limitano a 200.000 (Cariverona, Fondazione Venezia)*. La buona notizia è che ha deciso poco tempo fa di ridursi lo stipendio del 20% ma non ci sono stati dati dettagli. Stendiamo un velo pietoso su quello che succede in provincia. A parte il costo della sede, che è arrivato a 80.000.000 di euro, per un ente di cui, tra l'altro, ne viene paventata la chiusura, la gestione ci lascia sempre più attoniti. La sola inaugurazione di questa “reggia di Versailles” è costata 108.000 euro*.
E gli sfarzosi buffet ? Li chiamano marketing territoriale ma che marketing e se ai banchetti ci sono sempre le stesse persone ? Risposta: “ Macché banchetti, il presidente promuove i prodotti tipici locali”. Intanto solo per questa voce di spesa sono stati spesi 200.000* euro in un anno. Per non parlare di censimento delle anguille, (21.600)* del sondaggio tra i pescatori ( 22.800)* e della sponsorizza della gara canora delle quaglie per 9.000. L'elenco è infinito, ma per non annoiare il lettore, ci fermiamo qui(per ora).
Cari cittadini, ci dispiace se abbiamo distrutto l'economia del centro storico, ci dispiace se stiamo cementificando l'area “Stiore” al punto che dovrete convivere con una cubatura pari a tre Centri Appiani. Cosa volete in fondo sono solo altri 457.000 metri cubi in più. Ci dispiace se respirerete un aria inquinata e vi riempiremo di patologie respiratorie. Sappiamo che avete ancora qualche soldo in tasca e noi, se vogliamo mantenere i nostri privilegi, dobbiamo chiedervi altri sacrifici. Per ora cominciamo dai parcheggi.
Riferimenti
*“Gara delle quaglie è polemica su Muraro” (Tribuna di Treviso 11 luglio 2011)
*“Provincia un milione per la propaganda” ( Tribuna di Treviso 26 ottobre 2010)
*“Buffet della provincia Pitton con Muraro” (Tribuna di Treviso 22 agosto 2011)
*“Il presidente si taglia il 20% dello stipendio” ( Tribuna di Treviso 20 settembre 2011)
*“Zugno :”Salton bugiardo davanti ai soci “ ( La Tribuna di Treviso 30 giugno 2011)
*"I BUFFET INDIGESTI DELLA PROVINCIA" (Oggi Treviso - giornale on line )
Ma siamo veramente certi che, una volta aumentati le tariffe dei parcheggi, la gente continuerà a venire in centro ? Ne dubitiamo molto.
Non si potrebbe, prima di parlare di aumento delle tariffe di parcheggio, affrontare l''eterno problema delle poltrone dorate ?
E' incredibile come, in un momento simile, la politica continui a scaricare sui cittadini tutti gli oneri e sia sorda quando si parla di privilegi della “casta”.
Colpa di Roma ? C'è l'uomo nero che incombe e il meridione “ne ciucia el sangue”? A noi sembra che gli amministratori locali qualche bella sorsata di sangue di elettore se la sorseggiano nella massima tranquillità.
Vogliamo fare qualche esempio ? E' di qualche mese fa lo scandalo Salton (Pdl ma è lo stesso) presidente Ascopiave che percepiva 310.000 euro lordi all'anno*. All'atto della sua sostituzione si è pensato al suo futuro di possibile “indigente” con una buon uscita di 2.000.000 di euro lordi. Non pretenderete mica che questo, dopo qualche anno di duro lavoro, vada a spazzare i marciapiedi ?
E chi ci è finito su questa poltrona dorata ? Ma proprio il nostro Assessore al Bilancio Zugno. Non ci è dato di sapere quali siano le sue attuali competenze, ma ci piacerebbe conoscerle.
Altro esempio? Un eroe dei nostri tempi : L'Onorevole De Poli che per la sua carica percepisce cifre vicine ai 500.000 euro lordi all'anno (secondo le voci più accreditate) mentre i suoi colleghi delle altre fondazioni si limitano a 200.000 (Cariverona, Fondazione Venezia)*. La buona notizia è che ha deciso poco tempo fa di ridursi lo stipendio del 20% ma non ci sono stati dati dettagli. Stendiamo un velo pietoso su quello che succede in provincia. A parte il costo della sede, che è arrivato a 80.000.000 di euro, per un ente di cui, tra l'altro, ne viene paventata la chiusura, la gestione ci lascia sempre più attoniti. La sola inaugurazione di questa “reggia di Versailles” è costata 108.000 euro*.
E gli sfarzosi buffet ? Li chiamano marketing territoriale ma che marketing e se ai banchetti ci sono sempre le stesse persone ? Risposta: “ Macché banchetti, il presidente promuove i prodotti tipici locali”. Intanto solo per questa voce di spesa sono stati spesi 200.000* euro in un anno. Per non parlare di censimento delle anguille, (21.600)* del sondaggio tra i pescatori ( 22.800)* e della sponsorizza della gara canora delle quaglie per 9.000. L'elenco è infinito, ma per non annoiare il lettore, ci fermiamo qui(per ora).
Cari cittadini, ci dispiace se abbiamo distrutto l'economia del centro storico, ci dispiace se stiamo cementificando l'area “Stiore” al punto che dovrete convivere con una cubatura pari a tre Centri Appiani. Cosa volete in fondo sono solo altri 457.000 metri cubi in più. Ci dispiace se respirerete un aria inquinata e vi riempiremo di patologie respiratorie. Sappiamo che avete ancora qualche soldo in tasca e noi, se vogliamo mantenere i nostri privilegi, dobbiamo chiedervi altri sacrifici. Per ora cominciamo dai parcheggi.
Riferimenti
*“Gara delle quaglie è polemica su Muraro” (Tribuna di Treviso 11 luglio 2011)
*“Provincia un milione per la propaganda” ( Tribuna di Treviso 26 ottobre 2010)
*“Buffet della provincia Pitton con Muraro” (Tribuna di Treviso 22 agosto 2011)
*“Il presidente si taglia il 20% dello stipendio” ( Tribuna di Treviso 20 settembre 2011)
*“Zugno :”Salton bugiardo davanti ai soci “ ( La Tribuna di Treviso 30 giugno 2011)
*"I BUFFET INDIGESTI DELLA PROVINCIA" (Oggi Treviso - giornale on line )
sabato 1 ottobre 2011
Domenica 9 ottobre 2011 - Comera di Commercio - Piazza Borsa - Treviso
Riteniamo molto importante questo evento perché, in questa sede, verranno esposti degli elementi che potrebbero costituire le “linee guida” per il futuro della nostra città.
Iscriviti a:
Post (Atom)