Blog per la rivalutazione del Centro Storico di Treviso. Nel caso in cui il materiale pubblicato dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per l'immediata rimozione.- Treviso Sos 30 novembre 2009 -
martedì 10 dicembre 2013
sabato 7 dicembre 2013
FREE PARKING
Dal 7 al 31 dicembre, i negozi aderenti all'associazione
"Rivivere Treviso", che espongono questo marchio,
rimborsano un'ora di parcheggio, a fronte di una spesa
minima di 30 euro. (Sono esclusi generi di monopolio e
giornali)
venerdì 6 dicembre 2013
giovedì 5 dicembre 2013
"Commissione per l'identità estetica “
Apprendiamo,
dai quotidiani, l'istituzione di una "Commissione
per l'identità estetica “.
Considerato che questa commissione potrebbe incidere in maniera determinante sul futuro di questa città, sarebbe auspicabile conoscere con quale metodo sono stati scelti questi “arbiter elegantiae”, ed i relativi curriculum vitae.
Considerato che questa commissione potrebbe incidere in maniera determinante sul futuro di questa città, sarebbe auspicabile conoscere con quale metodo sono stati scelti questi “arbiter elegantiae”, ed i relativi curriculum vitae.
Natale 2013
Il Giorno 7 dicembre inizieranno gli “esperimenti” relativi alle chiusure del Centro Storico. Ricordiamo che, chiudendo via S.Margherita, si chiudono automaticamente anche i parcheggi di Piazza Filodrammatici e di Piazza S.Andrea.
In sintesi, con queste chiusure, si eliminano automaticamente anche 65/70 parcheggi attualmente vitali per il commercio in Centro Storico.
mercoledì 4 dicembre 2013
Natale 2013 - pedonalizzazione sperimentale del centro
In occasione delle iniziative che si terranno durante il periodo
di Natale verrà avviata la pedonalizzazione sperimentale del centro
cittadino. Verranno quindi ampliate le aree a traffico
limitato.L’ultimo giorno di applicazione dell’ordinanza contro
l’innalzamento delle polveri sottili a Treviso sarà quindi venerdì
6 dicembre.
La zona a traffico limitato verrà estesa tutti i giorni h 24 nelle seguenti vie e Piazze: Ponte Rinaldi, Piazza Rinaldi, via Campana, Ponte S.Francesco, Piazza S. Vito , via Municipio (Tratto da Piazza S.Vito fino all’intersezione con via Cornarotta), via S. Margherita (tratto da via Corazzin fino a via Martiri della
Libertà), via Martiri della Libertà, via Manin, via Avogari (Tratto da P.te Avogari a via Manin); solo
i fine settimana (sabato e domenica pomeriggio dalle ore 15:00 alle 19:30) nelle seguenti vie e Piazze:
Via S.Parisio, Via Manzoni (escluso il tratto compreso tra viale Burchiellati e via S.Francesco), via S.Agostino, via Carlo Alberto (tratto tra Piazza S.Maria Maggiore e via S.Leonardo), Ponte S.Martino, Corso del Popolo , via Diaz, via Collalto, via Toniolo.
L’ultimo giorno di applicazione dell’ordinanza contro l’innalzamento delle polveri sottili a Treviso sarà
quindi venerdì 6 dicembre quando la città si preparerà ad ospitare il percorso natalizio di mercatini e bancarelle.
Nel periodo di estensione delle aree Ztl, per gli abbonati che solitamente parcheggiano in Piazza Rinaldi sarà possibile usare gli stalli della la vicina Piazza S.Francesco (attualmente interdetta).
http://www.comune.treviso.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=12:news&id=8700:natale-2013-pedonalizzazione-sperimentale-del-centro&Itemid=2
La zona a traffico limitato verrà estesa tutti i giorni h 24 nelle seguenti vie e Piazze: Ponte Rinaldi, Piazza Rinaldi, via Campana, Ponte S.Francesco, Piazza S. Vito , via Municipio (Tratto da Piazza S.Vito fino all’intersezione con via Cornarotta), via S. Margherita (tratto da via Corazzin fino a via Martiri della
Libertà), via Martiri della Libertà, via Manin, via Avogari (Tratto da P.te Avogari a via Manin); solo
i fine settimana (sabato e domenica pomeriggio dalle ore 15:00 alle 19:30) nelle seguenti vie e Piazze:
Via S.Parisio, Via Manzoni (escluso il tratto compreso tra viale Burchiellati e via S.Francesco), via S.Agostino, via Carlo Alberto (tratto tra Piazza S.Maria Maggiore e via S.Leonardo), Ponte S.Martino, Corso del Popolo , via Diaz, via Collalto, via Toniolo.
L’ultimo giorno di applicazione dell’ordinanza contro l’innalzamento delle polveri sottili a Treviso sarà
quindi venerdì 6 dicembre quando la città si preparerà ad ospitare il percorso natalizio di mercatini e bancarelle.
Nel periodo di estensione delle aree Ztl, per gli abbonati che solitamente parcheggiano in Piazza Rinaldi sarà possibile usare gli stalli della la vicina Piazza S.Francesco (attualmente interdetta).
http://www.comune.treviso.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=12:news&id=8700:natale-2013-pedonalizzazione-sperimentale-del-centro&Itemid=2
venerdì 29 novembre 2013
Risultati Treviso Sos - 2009/2013
Attività
svolte da Treviso Sos 2009 – 2011
Creazione di un dossier video di sensibilizzazione sui problemi
del Centro StoricoIl video è stato visto da: 1395 utenti.
Creazione di un dossier video che raccoglie le opinioni di 18 imprenditori del Centro storico
Il video è stato visto da: 1020 utenti.
Petizione “L'insostenibile leggerezza dell'essere Trevigiani “che denunciava il degrado del nostro Centro Storico (Anno 2009).
La petizione è stata firmata da 316 Attività commerciali.
Petizione contro la chiusura del Centro Storico senza le dovute infrastrutture (Anno 2010)
La petizione è stata firmata da 417 Attività commerciali.
Petizione contro lo spostamento della Camera di Commercio (Anno 2011)
La petizione è stata firmata da 320 Cittadini.
Petizione contro la chiusura del Centro Storico senza le dovute infrastrutture (Anno 2013)
La petizione è stata firmata da 410 Attività commerciali.
Creazione di un blog di riferimento che ha
totalizzato oltre 47,800 accessi
Creazione di un gruppo facebook “ TREVISO SOS ” oltre 1.300 sostenitori.
Sondaggio sulle esigenze del Centro Storico - Compilato da oltre 147 attività commerciali.
Per conoscere le nostre
iniziative:
Gruppo facebook: “ Treviso
Sos”
Mail:botteb@iol.it
You tube: Filmati del
gruppo “Treviso sos “
Attività svolte come "Treviso Sos":
- Sensibilizzazione dell'amministrazione comunale relativamente ai problemi del centro storico attraverso proteste, creazione di due video, e confronto diretto.
- Stop alla pedonalizzazione immediata, proposta di un piano condiviso e supportato da infrastrutture.
- Possibilità di pagare la frazione di ora nei parcheggi a pagamento.
- Cartello sulle colonnine di pagamento del parcheggio con istruzioni e la specifica che di domenica non si paga.
- Istituita una serie di corriere di turisti provenienti da Jesolo per visitare la mostra a Ca dei Carraresi e la città. (collaborazione Pro Loco).
- Abbiamo contribuito a spostare l'ufficio turistico in stazione.
- Abbiamo organizzato la notte bianca del 2010 con circa 10.000 presenze.
- Abbiamo partecipato con altre 26 associazioni alle redazione delle obiezioni al P.A.T.
- Pulizia del sarcofago longobardo al battistero.
- Abbiamo creato l'ufficio turistico diffuso “Welcome”. 14 negozi garantiscono un supporto di informazione turistica all'interno del Centro Storico.
- Costituzione dell'associazione “Rivivere Treviso”
Attività svolte da “Rivivere Treviso”in collaborazione con "Treviso Sos" :
- Mercatino di Bolzano
- Allestimento delle luci natalizie in quasi tutta la città
- Confronto con i sindaci al teatro "Embassy" (250 presenze)
- Supporto Alle manifestazioni "Treviso Comic Book Festival" per 3 anni consecutivi.
- Pic nic in pescheria prima e seconda edizione.
- “TV-Jazz” 2 serate musicali in 7 piazze.
- Iniziativa "Facciamo buio per vederci più chiaro" con oltre 200 aderenti.
"Treviso Sos" - 30 novembre 2009 / 30 novembre 2013
L'insostenibile
leggerezza dell'essere...... trevigiani.
Sembra che gli sforzi delle associazioni, che avrebbero dovuto tutelarne l'economia, non siano rivolti ad affrontare una crisi sempre più tangibile quanto a impedire l'accesso alla città a coloro che abbiano l'ardire di visitarla. Servizi, come la provincia sono già stati trasferiti e prossimamente li seguiranno l'ufficio delle entrate, la questura e non sappiamo cos'altro.
Un bacino d'utenza di migliaia di persone sta per essere trasferito nella nuova cattedrale nel deserto della strada ovest..... Una nuova treviso 2. Tutte le città d'Europa hanno i servizi nei centri storici noi andiamo controcorrente: li facciamo uscire.
L'ultima macchiavellica trovata per rendere il percorso cittadino un percorso ad ostacoli si è materializzata con la creazione dei nuovi parcheggi elettronici a “multa diretta”.
Nessuno si è degnato di spiegarne il funzionamento ai trevigiani, figuriamoci a chi verrà da fuori ritrovandosi un souvenir di Treviso sotto forma di multa a domicilio: Geniale !!!
Se volevamo trovare un altro modo per spaventare i sempre più improbabili visitatori l'abbiamo trovato: Un sistema“ Come ti muovi ti fulmino “ non è certo un gran incentivo.
“ Treviso …. se la vedi t'innamori.......”, “ Treviso città d'arte “ ??????!!! Ma dove ?????
A meno che il turista non abbia delle serie problematiche di puro masochismo non si capisce perché si dovrebbe innamorare d'una simile realtà.
Forse per coloro che contano su uno stipendio sicuro il problema è relativo, ma per coloro che sono stati così “irresponsabili” da credere in questa città e investirci i propri risparmi per creare attività, lavoro e risorse economiche il calice è veramente amaro.
Ancora una volta si cerca di sacrificare sull'altare della grande distribuzione le teste dei piccoli imprenditori della città e dei loro collaboratori.
Stendiamo un velo pietoso sulla vita notturna della “ Marca gioiosa “.
Da quando sono venute ad abitare in città alcune famiglie facoltose è cominciata una vera e propria caccia alle streghe. Imprenditori che avevano investito ogni loro risparmio per creare economia e lavoro sono stati costretti a chiudere definitivamente solo perchè qualcuno ha deciso di comprare casa nei paraggi.
Noi commercianti viviamo da sempre a Treviso e possiamo affermare con cognizione di causa che la città ha sempre avuto i suoi rumori. Se qualcuno ha fatto il salto della quaglia* “periferia – centro” non può pretendere certo di aver la stessa tranquillità: E' una scelta.
Qui c'è gente che lavora, gente che rischia del proprio gente che ha il diritto di poter esercitare la propria professione senza dover combattere ogni giorno con stuoli di avvocati.
Qualcuno dovrebbe spiegare alla cittadinanza come mai è stata decretata perfino la chiusura serale di alcune strade, visto che la reale motivazione resta un mistero.
Certo che se fosse correlata all'arrivo di queste famiglie sarebbe un caso unico in Italia.
Se vogliamo creare una generazione di nuovi schiavi a 800 euro al mese costretti a lavorare i fine settimana e tutte le feste “comandate” questa è la giusta direzione.
Visto che siamo noi piccoli imprenditori la spina dorsale di questa nazione e non certo i centri commerciali che ormai circondano le città, abbiamo bisogno di rispetto per il nostro lavoro.
Abbiamo bisogno di parcheggi gratuiti almeno per la quota spettante per legge, abbiamo bisogno di manifestazioni culturali, mostre, iniziative......servizi.....
In definitiva abbiamo necessità di sicurezze per poter investire ancora il nostro denaro in questa marca gioiosa. Anche perchè se continua così ci sarà ben poco da gioire.
*
In natura la quaglia, quando è inseguita dai cani, prima di fermarsi
e acquattarsi, dopo aver corso a piedi (di pedina), fa un salto in
modo da disorientare i cani. Da ciò deriva il modo di dire comune
per indicare che una persona vuole cambiare disorientando gli altri.
(Wikipedia)-
Treviso 30 novembre 2009 - Lettera firmata da 316 attività del Centro Storico
giovedì 28 novembre 2013
Dibattito X-NEWS - Sindaco Giovanni Manildo / Presidente Ascom Guido Pomini
In merito al dibattito avvenuto ieri tra il Sindaco Giovanni Manildo e il
Presidente Ascom Guido Pomini intendiamo puntualizzare quanto segue:
Per Treviso Sos
Antonio Bottegal
- Nessun responsabile di “Treviso Sos “ è mai stato invitato ai tavoli di confronto con il Comune.
- Siamo in completo disaccordo sulle prove di pedonalizzazione natalizia in particolare quelle che coinvolgeranno Via S.Margherita, e Via Martiri della libertà. Tali chiusure, estese a tutta la settimana, priveranno la città circa di 55/60 posti auto (Piazza Filodrammatici e in Piazza S.Andrea) a fronte di una “passeggiata” che, di fatto, non c'è e difficilmente ci sarà.
- Se la soluzione per il “caro affitti” e per il rilancio del Centro Storico è la creazione di “Temporaney shop”, riteniamo che il Sindaco Manildo dovrebbe scegliere meglio i suoi collaboratori.
Per Treviso Sos
Antonio Bottegal
sabato 23 novembre 2013
Lotta all'inquinamento o al commercio ?
In merito all'articolo qui esposto riteniamo doverosa una
precisazione. I commercianti del Centro Storico possono essere
d'accordo di chiudere alle auto Piazza Rinaldi e poche vie limitrofe
durante il periodo natalizio, a fronte di eventi importanti che
attirino gente in città.
La nostra opinione è stata richiesta solo in relazione a
questo.Nessuno ci ha mai avvisato che l'idea di pedonalizzazione comprende:
Piazza Rinaldi Per tutta la settimana.
Piazza S.Vito Per tutta la settimana.
Via Municipio Per tutta la settimana.
Via S.Margherita Per tutta la settimana.
Via Martiri della libertà Per tutta la settimana.
Via Manin Per tutta la settimana.
Via Manzoni Per il fine settimana.
Via S.Agostino Per il fine settimana
S.Leonardo Per il fine settimana
Via Carlo Alberto Per il fine settimana.
Corso del popolo Per il fine settimana.
Via Diaz Per il fine settimana.
Via Collalto Per il fine settimana.
Via Toniolo Per il fine settimana.
Senza, un programma chiaro e condiviso: parcheggi, navette di collegamento, eventi di rilievo, promozione turistica, arredo urbano, e illuminazione adeguata, queste iniziative distruggeranno quel che resta del tessuto commerciale trevigiano senza, comunque, intaccare minimamente il problema dell'inquinamento.
Incredibile la posizione del Signor Mazzoli (Ascom) che avendo partecipato alle riunioni sulla pedonalizzazione con il Comune e quindi ben informato sul progetto, afferma :
”Mi sembra che siamo sulla strada giusta. La collaborazione, che non si era interrotta nemmeno prima continua su buone basi”.Adesso comprendiamo perché, tra le poche vetrine illuminate durante la protesta “Facciamo buio per vederci più chiaro”, c'erano proprio la sua.
Per Treviso Sos
Antonio Bottegal
(Fonte: “La Tribuna di Treviso – 21 novembre 2013”
venerdì 22 novembre 2013
sabato 16 novembre 2013
mercoledì 13 novembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)